Seminario La Riparazione Mediante Saldatura
Organizzato da ISTITUTO ITALIANO DELLA SALDATURA in collaborazione con AQM Srl
DATA IN FASE DI DEFINIZIONE Provaglio d’Iseo (BS)
La riparazione mediante saldatura è un processo applicabile a componenti che manifestano anomalie di diverso tipo che risultano incompatibili con l’ulteriore esercizio del componente, in quanto possono comprometterne le prestazioni o il servizio in condizioni di sicurezza. Generalmente si ricorre alla riparazione mediante saldatura nei casi in cui la sostituzione dell’intero componente venga valutata eccessivamente onerosa e contemporaneamente esistano le condizioni per affrontare una riparazione mediante saldatura. Situazioni tipiche nelle quali può essere conveniente ricorrere alla riparazione mediante saldatura sono ad esempio le seguenti: la sostituzione del componente presenta grandi difficoltà applicative o richiede tempi molto lunghi, l’area interessata dalle anomalie è di dimensioni limitate, non sono reperibili pezzi o componenti di caratteristiche idonee, si persegue un ripristino temporaneo per proseguire il servizio in attesa del reperimento di pezzi di ricambio. Un intervento di riparazione mediante saldatura richiede sempre di risolvere diverse problematiche che interessano vari aspetti quali le condizioni di accessibilità, la metallurgia dei componenti e la scelta del materiale di apporto, la scelta del processo di saldatura, la possibilità o necessità di effettuare trattamenti termici post-saldatura, la necessità di assicurare la stabilità del componente durante la riparazione, ecc. Talvolta queste problematiche possono essere destinate a compromettere la riuscita della riparazione e debbono essere pertanto preventivamente ed accuratamente analizzate.
Il seminario si pone l’obiettivo di fornire l’approccio corretto per affrontare queste problematiche: verranno descritti i criteri su cui basare la decisione di riparare un componente e saranno illustrate le migliori prassi esecutive da porre in atto, soprattutto per i casi di riparazione su strutture e componenti saldati.
Il seminario può risultare un ottimo sussidio per tutti gli operatori che intendono acquisire una adeguata sensibilità sugli aspetti legati a queste tipologie di intervento.
Tipo di iscrizione
- Quota intera € 110 + IVA 22%
- Quota per i membri della Community IIS (Liv. Standard) € 88 + IVA 22%
- Quota per i membri della Community IIS (Liv. Premium) € 55 + IVA 22%
Segnalare al momento dell’iscrizione, se si desidera ricevere i crediti CFP per Ingegneri.
Programma del Seminario La Riparazione Mediante Saldatura
09.15 – 10.00 Registrazione dei partecipanti
10.00 – 13.15: • Introduzione agli interventi di riparazione mediante saldatura
• La riparazione vs la saldatura d’opera
• Tipologia di anomalie che richiedono la riparazione
• Diagnostica e caratterizzazione delle anomalie
• Procedure di riparazione mediante rimozione e ripristino: modalità ed accorgimenti operativi
• Modalità di asportazione e di deposito
• Inseguimento del difetto
13.15 – 14.15: Pausa pranzo
14.15 – 17.00: • Procedure di riparazione mediante sostituzione di parti; modalità ed accorgimenti operativi
• Processi di saldatura applicabili
• Il ruolo del trattamento termico
• Esempi di casi di riparazione
• Cosa dicono le norme
17.00: Domande e conclusione
Docente: Ing. Giancarlo Canale, Istituto
Italiano della Saldatura
Per informazioni:
ivana.limardo@iis. – Tel. 0108341.373
Quota di iscrizione
- Quota intera € 110 + IVA 22%
- Quota per i membri della Community IIS (Liv. Standard) € 88 + IVA 22%
- Quota per i membri della Community IIS (Liv. Premium) € 55 + IVA 22%
Segnalare al momento dell’iscrizione, se si desidera ricevere i crediti CFP per Ingegneri.