Webinar Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (M.O.C.A) – Un profilo legislativo decisamente complesso
5 APRILE ORE 11
La filiera dei materiali e oggetti a contatto con alimenti (metalli, plastica, banda stagnata, carta, legno, vetro, ecc.) destinati alla realizzazione d’imballaggi, pentole, utensili, stoviglie, macchine industriali, e ad ogni altro oggetto destinato al contatto alimentare, è stata sottoposta nel tempo ad un profilo legislativo decisamente complesso. Per rendere un oggetto idoneo al contatto con alimenti e, quindi, sicuro per il consumatore, sono state emanate nel tempo diverse disposizioni di legge a livello Europeo e nazionale che il webinar avrà lo scopo di illustrare.
Corso Implementare le GMP (Buone Pratiche di Fabbricazione) per i MOCA
L’obiettivo del Corso è dare a tutte le aziende, indipendentemente dalla loro complessità e dimensione, uno strumento utile per ottemperare agli obblighi di legge integrandoli nel nuovo sistema di gestione per la qualità UNI EN ISO 9001:2015. Il Corso si prefigge inoltre l’obiettivo di approfondire la metodologia “Risk assessment” riconosciuta come lo strumento più adeguato per valutare la conformità dell’imballaggio.
Corso Audit Interni e Controlli Ufficiali alla Luce del Regolamento 625/201
Il Reg. 2023/2006 stabilisce per i produttori, trasformatori e distributori di Materiali ed Oggetti a Contatto con Alimenti (MOCA) l’obbligo di istituire e mantenere un sistema di assicurazione e controllo della qualità efficace.
Corso Food Contact Conformità dal Produttore al Consumatore
Corso Food Contact Conformità dal Produttore al Consumatore. In ambito comunitario i materiali e gli oggetti a contatto con gli alimenti (Moca) sono disciplinati dal regolamento 1935/04/CE.
Le buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari sono descritte nel regolamento CE 2023/2006.