LABORATORI DI PROVA E ANALISI
Controllo Magnetoscopico
Metodo Controllo Magnetoscopico – finalizzato alla rilevazione di difetti superficiali e subsuperficiali in materiali ferromagnetici.
Controllo Magnetoscopico
Principio del Metodo
Il Controllo Magnetoscopico è un metodo che si basa sulla deviazione che le linee del campo magnetico indotto in un materiale subiscono in presenza di una discontinuità.
Applicazione
Metodo d’indagine non distruttivo per il rilievo di difetti superficiali e subsuperficiali in materiali ferromagnetici.
Casi tipici di applicazione del metodo magnetoscopico sono le fusioni in acciaio a struttura ferritica, i fucinati, gli estrusi, gli stampati, le saldature ed altri componenti a matrice ferritica.
Importante per la rilevazione dei difetti è che questi siano orientati in modo da essere intercettati dalle linee di forza del flusso magnetico indotto; per tale ragione lo stesso pezzo deve essere come minimo magnetizzato in due direzioni, fra di loro ortogonali.
Applicabilità
La magnetoscopia è applicabile ai soli materiali ferromagnetici.
Informazioni
Per consentire al Laboratorio Prove non Distruttive di AQM (accreditato Accredia) di poter sviluppare un’offerta adeguata alle necessità del cliente, è opportuno verificare alcune informazioni utili, quali :
- tipo di prodotto da controllare (saldatura, getto, fucinato, etc.)
- eventuali trattamenti termici
- geometrie del pezzo, se possibile disegno di costruzione
- accessibilità e ubicazione (nel caso di particolari con grosse dimensioni)
- stato superficiale (saldato, molato, rettificato etc.)
- quantitativo da controllare, o sviluppo nel caso di giunti saldati
- controllo da eseguire in sede o presso il cliente
- metodologia di controllo se definita
- specifica di controllo se definita
- accettabilità se definita
Magnetoscopia Campo Magnetico Indotto
Controllo Magnetoscopico
Tecniche d’esame
Numerose sono le tecniche d’esame del metodo magnetoscopico. La scelta dipende da numerosi fattori, fra cui i principali sono:
- il Tipo di Prodotto da controllare (saldatura, fucinati, stampati, estrusi etc…)
- la sua Forma
- lo Stato Superficiale del pezzo (saldato, molato, rettificato, sabbiato etc…)
- la Metodologia di Controllo (con puntali, con elletromagnete, con bancale fisso etc…)
- il Tipo di Particelle Magnetiche da impiegare (fluorescenti, a secco, a contrasto di colore etc…).
Metodo Magnetoscopico Componenti Matrice Ferritica
0 commenti