Bilancio di Sostenibilità
La dichiarazione non finanziaria (Bilancio di sostenibilità) è un documento che contiene le valutazioni in merito all’impatto economico, ambientale e sociale della propria azienda; contribuisce a misurare e monitorare l’impatto di un’impresa sull’ambiente e sulla società, e a rendicontare gli impegni e i risultati raggiunti.
Bilancio di Sostenibilità
Bilancio di Sostenibilità
Secondo la direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) pubblicata in gazzetta ufficiale UE il 16/12/22, dal 2024 la redazione del bilancio di sostenibilità diventerà obbligatoria per tutte le aziende con più di 250 dipendenti, un fatturato superiore ai 50 milioni di euro e un bilancio annuo di almeno 43 milioni (grandi imprese) fino ad arrivare gradualmente all’obbligo di presentazione di tale documento per tutte le aziende, anche le PMI.
Le informazioni contenute nella dichiarazione non finanziaria vertono sulle seguenti tematiche:
• Temi ambientali: impiego di risorse idriche ed energetiche, identificando quelle che sono prodotte da fonti rinnovabili e non rinnovabili, emissioni inquinanti, tra cui le emissioni di CO2
• Temi sociali: impatto sull’ambiente, sulla salute e sulla sicurezza, derivante da attività attuali e previste per il futuro
• Personale dell’azienda: attività svolte per assicurare la parità di genere e il dialogo interno all’azienda
• Rispetto dei diritti umani: azioni intraprese per impedire che siano violati
• Lotta alla corruzione attiva e passiva: gli strumenti utilizzati per fronteggiarla.
Il bilancio di sostenibilità è un documento di rendicontazione aziendale nel quale un’impresa comunica la propria performance ESG e gli eventuali progressi effettuati in ambito ambientale, sociale e di governance.
Caratteristiche di un Bilancio di Sostenibilità
- Fornire informazioni sugli impatti delle attività, dei prodotti e dei servizi dell’organizzazione, inclusa l’evoluzione degli stessi nel corso del tempo
- Mostrare il modo in cui l’organizzazione affronta i suoi impegni sulla responsabilità sociale e risponde agli interessi degli stakeholder e alle aspettative della società in generale
- Dimostrare come sono presi in carico requisiti legali e disposizioni regolamentarie Migliorare la reputazione di un’organizzazione e rafforzare la fiducia degli stakeholder nell’organizzazione, anche attraverso l’instaurazione di un dialogo sistematico con essi
- Accrescere la consapevolezza, sia all’interno sia all’esterno dell’organizzazione, sulle proprie strategie e obiettivi, piani, prestazioni e sfide in materia di responsabilità sociale
- Aiutare a coinvolgere e motivare i dipendenti e gli altri per supportare le attività dell’organizzazione sul fronte responsabilità sociale
- Facilitare il raffronto con le organizzazioni dello stesso tipo e così stimolare un miglioramento costante delle prestazioni.
I servizi di Consulenza di AQM
1) Assessment di Corporate Responsibility utilizzando le linee guida ISO 26000
L’assessment consente alle aziende di identificare le aree su cui intervenire in modo prioritario per raggiungere il posizionamento atteso in tema di sostenibilità.
L’attività che AQM svolge con l’assessment preliminare di sostenibilità prevede di:
- valutare l’attuale livello di gestione, rendicontazione e comunicazione della sostenibilità dell’azienda
- valutare il grado di rilevanza dei temi legati alla sostenibilità
- identificare rischi e opportunità in ambito ambientale, sociale e di governance
- far conoscere alle aziende le performance ambientali, sociali e di governance
- individuare i gap esistenti e definire le aree di miglioramento e le relative priorità d’azione
L’assessment preliminare è uno strumento per le aziende per:
- aumentare/migliorare il livello di consapevolezza dell’organizzazione sui temi della sostenibilità
- indirizzarle verso il più adeguato percorso di rendicontazione
- supportarle nell’individuazione delle aree prioritarie di azione
- disporre di un piano strategico, per raggiungere il posizionamento atteso in tema di sostenibilità
- supportarle nelle azioni di comunicazione della sostenibilità.
2) La consulenza per i Bilanci di sostenibilità
AQM si propone come partner nella progettazione e predisposizione dei bilanci di sostenibilità attraverso un percorso di lavoro basato sulle seguenti fasi:
- Avvio del progetto di predisposizione del bilancio di sostenibilità
- Definizione del perimetro di lavoro
- Formazione base iniziale e identificazione del team di lavoro (interno ed esterno)
- Identificazione e processo di ingaggio degli stakeholder
- Costruzione della matrice di materialità
- Definizione del sistema di rendicontazione
- Raccolta informazioni
- Elaborazione delle informazioni e predisposizione del bilancio di sostenibilità
- Definizione del processo di miglioramento e degli obiettivi di sostenibilità
- Impostazione del piano di comunicazione
Visualizzazione di 1-8 di 9 risultati
- In offerta!
Corso Environmental Social and Corporate Governance (ESG)
172,50€ Sconto Valido fino al 22/11/2023 - In offerta!
Corso Green Supply Chain e Logistica
172,50€ Sconto Valido Fino al 21/11/2023 -
Corso Introduzione all’Economia Circolare
230,00€ IVA Esclusa - In offerta!
Corso l’Impronta di Carbonio di Aziende e Prodotti
337,50€ Sconto valido fino al 25/09/2023 -
Corso La Sostenibilità nelle PMI
230,00€ IVA Esclusa - In offerta!
Corso Life Cycle Assessment (LCA) e Carbon Footprint di Prodotto (CFP) e di Organizzazione (CFO)
172,50€ Sconto valido fino al 13/10/2023