Home » Sostenibilità » Carbon Footprint e Sostenibilità Ambientale

Carbon Footprint e Sostenibilità Ambientale

L’attenzione alla sostenibilità, dettata da obblighi normativi e da sollecitazioni dei mercati di riferimento, comporta la necessità di conoscere e saper applicare gli strumenti dell’analisi del ciclo di vita (LCA) e dell’ impronta di carbonio (CFP) di prodotto e di organizzazione sempre più utilizzati per valutare l’impatto ambientale dei prodotti e dei processi, sempre più una chiave competitiva cruciale, utile per sviluppare in maniera credibile la propria reputazione ambientale.

Corso l’Impronta di Carbonio di Aziende e Prodotti

Carbon Footprint e Sostenibilità Ambientale

LCA e CFP sono ottimi strumenti affinché le aziende, oltre a condurre l’analisi e la contabilizzazione delle emissioni di CO2, si impegnino a definire un sistema di carbon management finalizzato all’identificazione e realizzazione di quegli interventi di riduzione delle emissioni, economicamente efficienti, che utilizzano tecnologie a basso contenuto di carbonio.

Le misure di riduzione possono essere integrate dalle misure per la neutralizzazione delle emissioni (carbon neutrality), realizzabili attraverso attività che mirano a compensare le emissioni con misure equivalenti volte a ridurle con azioni economicamente più efficienti o più spendibili in termini di immagine (es. piantumazione di alberi, produzione di energia rinnovabile, etc.).

LCA (Life Cycle Assessment) in accordo alla ISO 14040 e ISO 14044

LCA è uno studio finalizzato alla definizione delle tonnellate di CO2 equivalente, rilasciate nell’atmosfera dal prodotto in ogni fase del suo ciclo di vita.
LCA è sempre più richiesto nella supply chain essendo un ottimo tool per garantire la trasparenza dell’ azienda, seguendo un prodotto nel suo contesto e in tutte le sue fasi, affidandosi a modelli e banche dati. Permette di analizzare le risorse usate e le emissioni e valutare le conseguenze per ambiente, persone e societá, con Indicatori allineati agli obiettivi e la strategia del progetto.

Mentre l‘economia circolare é un modello economico, e non porta necessariamente a prodotti piú sostenibili, poiché dà la prioritá alla conservazione del materiale e si concentra sui flussi di materiale, trascurando altre proprietá rilevanti (scarsitá, tossicitá…), LCA é un bilancio anche se non considera il valore economico dei materiali. L’importante è saper come misurare, individuando gli opportuni indicatori, conformi alle politiche e agli standard, sulla base della strategia aziendale e raccogliendo i dati disponibili e condivisibili.

CFP (Carbon Footprint) di Prodotto in accordo alla ISO 14067

Mentre LCA è un metodo di valutazione dell’impatto ambientale che tiene conto dell’intero ciclo di vita di un prodotto, dal momento dalla pre-produzione (quindi anche acquisizione delle materie prime e produzioni dei materiali), attraverso tutte le attività di trasformazione, distribuzione, uso (quindi anche riuso o riciclo e manutenzione), sino al fine vita, quindi smaltimento e dismissione finale, la CFP di prodotto è una misura quantitativa delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) associate ad un prodotto.

La Carbon Footprint (letteralmente “impronta di carbonio”) è il parametro che, meglio di qualunque altra variabile, permette di determinare gli impatti ambientali che le attività di origine antropica hanno sul climate change e, quindi, sul surriscaldamento del pianeta. Il dato permette infatti di stimare le emissioni in atmosfera di gas serra (GHG -Greenhouse Gases) causate da un prodotto, espresse generalmente in tonnellate di CO2 equivalente.

La Carbon Footprint di prodotto (CFP) si basa sulla norma ISO 14067, e prescrive l’adozione delle Regole di Categoria di Prodotto (Product Category Rules, PCR) pertinenti per il prodotto o servizio oggetto di certificazione. Le PCR stabiliscono linee guida e criteri comuni su cui basare lo studio, garantendo un approccio scientifico ed oggettivo all’analisi del ciclo di vita, tra cui la definizione dell’unità funzionale a cui vengono ricondotti gli impatti ambientali.

 

CFP (Carbon Footprint) di Organizzazione

L’impronta di carbonio di un’organizzazione durante l’intero anno di esercizio è un’indagine che misura l’entità delle emissioni di CO2 dell’organizzazione, dirette, indirette e altre emissioni rilasciate nell’atmosfera. I dati rilevati confluiscono nell’inventario delle emissioni GHG (Green House Gases) report secondo GHG protocol o ai sensi della ISO 14064-1.

La Carbon footprint di organizzazione (CFO) consiste quindi nella quantificazione e rendicontazione delle emissioni, dirette o indirette di gas effetto serra (GHG) connesse all’organizzazione calcolate nell’ambito di un esercizio aziendale annuale.

 

GHG Protocol

Parallelamente alla quantificazione della Carbon Footprint di organizzazione, è molto diffusa l‘applicazione del GHG Protocol per la stima delle emissioni di un’organizzazione.
Lanciato nel 1998, GHG Protocol è il quadro standard globale per la misurazione e la gestione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) derivanti da operazioni del settore pubblico e privato, catene del valore e azioni di mitigazione. Per identificare e calcolare le emissioni è necessario:
• Definire i confini dell’organizzazione,
• Identificare le emissioni associate alle attività aziendali,
• Scegliere lo “scope” entro il quale contabilizzare e comunicare le emissioni,
• Effettuare il calcolo delle emissioni di gas serra.

La metodologia GHG Protocol è molto efficace per identificare le fonti di emissione e calcolare le quantità di gas serra. In questo modo le aziende possono capire quantitativamente quali siano le attività ed i processi che impattano maggiormente e, di conseguenza, implementare azioni volte a ridurre la propria carbon footprint.

L’analisi può essere estesa anche a tutta la filiera produttiva al fine di quantificare le emissioni di gas serra di tutta la catena di valore, stabilendo, quindi, l’impatto dell’azienda e le azioni migliorative da attuare.

 

I servizi di Consulenza di AQM

  • Calcolo LCA (Life Cycle Assesment)
  • Calcolo CFP Carbon footprint di prodotto (ISO 14067)
  • Calcolo CFO Carbon footprint di organizzazione (ISO 14064)
  • Report GHG – Green House Gases
  • Percorsi di decarbonizzazione
  • Compensazione delle emissioni
  • Comunicazione dei risultati

I servizi di Formazione di AQM

Di seguito i CORSI erogabili a livello pluriaziendale o customizzati presso sede aziendale, utilizzando tutti i canali di finanziamento attivabili:

Trattamento dei Dati Indentificativi *

Trattamento dei Dati Particolari