Efficienza Energetica
In un contesto che vede premiati i fornitori di prodotti o servizi a basse emissioni, garantire efficienza energetica permette di promuovere le proprie politiche di responsabilità ambientale, secondo i criteri ESG.
L’efficienza energetica si riferisce infatti alla capacità di un sistema di ottenere un determinato risultato o prestazione utilizzando il minor quantitativo di energia possibile. In altre parole, si tratta di massimizzare l’output energetico desiderato riducendo al contempo il consumo di energia.
Efficienza Energetica
Efficienza Energetica
Ci sono diverse misure che possono essere adottate per migliorare l’efficienza energetica:
1. Implementazione di processi industriali più efficienti, ad esempio attraverso il riciclaggio del calore o l’ottimizzazione dei processi di produzione.
2. Miglioramento dell’isolamento termico degli edifici per ridurre la dispersione di calore o di aria condizionata.
3. Utilizzo di apparecchiature elettrodomestiche e dispositivi elettronici ad alta efficienza energetica
4. Adozione di tecnologie e pratiche di illuminazione efficienti, come l’uso di lampadine a LED
5. Utilizzo di veicoli e trasporti pubblici più efficienti dal punto di vista energetico o l’adozione di veicoli elettrici.
L’efficienza energetica è un elemento chiave nella transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio e nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale.
Sistema di Gestione dell’Energia Secondo ISO 50001
La norma ISO 50001:2018 specifica i requisiti per creare, avviare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell’energia (SGE) affinchè un’organizzazione possa perseguire, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica comprendendo l’efficienza energetica, il consumo e l’uso dell’energia.
La norma definisce i requisiti applicabili all’uso e consumo dell’energia, includendo l’attività di misurazione, di documentazione e di reportistica, di progettazione e d’acquisto per le attrezzature, i processi e il personale che contribuiscono alla definizione della prestazione energetica.
Si applica a tutti i fattori che concorrono a determinare la prestazione energetica e che possono essere controllati e influenzati dall’organizzazione. La norma non definisce specifici criteri di prestazione energetica.
Applicabile ad ogni organizzazione che desideri assicurarsi di essere conforme alla propria politica energetica e dimostrare tale conformità ad altri, mediante autovalutazione o mediante certificazione di terza parte del proprio sistema di gestione dell’energia.
Le organizzazioni certificate ISO 50001 che sviluppano e realizzano progetti di efficienza energetica possono richiedere direttamente al GSE i Certificati Bianchi. Inoltre, in accordo al D.lgs. 102/14 le aziende ISO 50001 certificate sono esonerate dall’obbligo di diagnosi energetica.
I vantaggi
Riduzione di costi ed emissioni, tramite rilevazione e correzione delle inefficienze
Monitoraggio dei KPI energetici e confronto con il Benchmark di settore, favorendo il miglioramento continuo dell’uso e della gestione dell’energia.
Esonero dall’obbligo di esecuzione quadriennale della diagnosi energetica (D. Lgs. 102/2014).
I servizi di Consulenza di AQM
1. Consulenza per garantire efficienza energetica , tramite implementazione di processi industriali ottimizzati
2. Studio e analisi di consumi e processi
3. Diagnosi energetica ai sensi del D.Lgs 102/2014
4. Verifica o implementazione sistemi di monitoraggio
5.Implementazione di sistemi di gestione secondo ISO 50001