Home » Sostenibilità » ESG Environmental Social e Governance

ESG Environmental Social e Governance

L’acronimo ESG corrisponde a Environmental (ambientale), Social (sociale) e Governance (gestione societaria), i tre fattori che qualificano una attività come sostenibile; si tratta di tre dimensioni fondamentali per verificare, misurare, controllare e sostenere (con acquisto di prodotti o con scelte d’investimento) l’impegno in termini di sostenibilità di una impresa o di un’organizzazione.

ENVIRONMENTAL SOCIAL E GOVERNANCE (ESG)

ESG Environmental Social e Governance

ESG Environmental Social e Governance

ESG si riconduce primariamente a serie di criteri di misurazione e di standard (in molti casi ancora in fase di sviluppo) delle attività ambientali, sociali e della governance di una organizzazione. Criteri che si concretizzano in un insieme di standard operativi a cui si devono ispirare le operations di un’azienda per garantire il raggiungimento di determinati risultati ambientali, a livello sociale e di governance delle imprese.

Si tratta di criteri che sono poi utilizzati dagli investitori per valutare e decidere le loro scelte di investimento.
Le decisioni di investimento nella finanza sostenibile tengono in sempre maggior considerazione questi fattori e premiano le imprese che rispettano l’ambiente, sono inclusive e attente al benessere dei lavoratori e della collettività.

Uno dei punti di riferimento per l’ESG Environmental Social e Governance è da individuare nel principio della Carbon Neutrality, nella capacità cioè di ridurre le emissioni di gas serra e di creare condizioni che ne permettano l’azzeramento. In particolare l’IPCC, Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici, definisce “ufficialmente” la Carbon Neutrality come la capacità di ottenere un bilanciamento tra le emissioni residue e le attività volte a rimuovere le emissioni di anidride carbonica dall’atmosfera. In altre parole nell’orizzonte della neutralità carbonica ci sta la capacità di creare condizioni di sviluppo sostenibile nel quale sia effettivamente possibile arrivare ad “azzerare” o, attraverso diverse modalità, a “neutralizzare” le emissioni di CO2.

Sulla base di questi criteri un prodotto o per altri versi anche un’azienda possono essere considerati “carbon neutral” o “carbon free” anche nel momento in cui l’azienda si impegna a rimuovere dall’ambiente la stessa quantità di anidride carbonica che si è resa necessaria per la produzione. Una sorta di “correzione ambientale” nell’atmosfera per raggiungere l’obiettivo Net-Zero emissions.

Gli investimenti guidati dai criteri ESG rappresentano una tipologia di scelte finanziarie che nel passato sono state “confuse” con il concetto di investimenti sostenibili. Certamente gli investimenti guidati da criteri ESG hanno molti punti in comune con gli investimenti sostenibili tradizionali, ma hanno anche importanti differenze. la prima e più rilevante riguarda il concetto di misurabilità.

Con l’associazione ai valori della sostenibilità si intendono investimenti che sono finalizzati a produrre un ritorno positivo – ovviamente misurabile – dal punto di vista economico per gli investitori, ma sono anche investimenti in grado di generare effetti positivi per la società e per l’ambiente. E anche questo risultati devono poter essere misurabili e rappresentabili in modo chiaro.

La differenza rispetto agli investimenti sostenibili del passato o “tradizionali” è che i criteri ESG consentono di misurare concretamente gli effetti sociali e ambientali di questi investimenti, oltre agli effetti economici legati ai risultati di business e permettono di creare delle vere e proprie classifiche che mettono in “graduatoria” performance di imprese che puntano a ottenere risultati in termini ambientali, sociali e di governance.

 

I servizi di Consulenza di AQM

1) ESG Assessment tramite:

  • valutazione AS IS dell’attuale livello di gestione e comunicazione della sostenibilità dell’azienda
  • posizionamento rispetto al settori di riferimento e potenziali competitor
  • identificazione di rischi e opportunità in ambito ambientale, sociale e di governance
  • individuazione dei gap esistenti per definire le aree di miglioramento e le relative priorità d’azione

2) Formalizzazione e aggiornamento Bilancio/report di sostenibilità

3) Progetti per prodotti e processi sostenibili:

Grazie alle conoscenze consolidate degli esperti AQM e alle partnership con enti di ricerca nazionali ed internazionali AQM è in grado di assistere le aziende per revisionare prodotti e processi per garantire il miglioramento continuo della sostenibilità aziendale tramite:

• Analisi AS IS e benchmarking best practices
• Analisi rischi operativi
• Definizione obiettivi e relativi KPI di monitoraggio
• Preparazione progetti, implementazione, verifica stati di avanzamento
• Laboratori per la caratterizzazione dei nuovi materiali

I servizi di Formazione di AQM

di seguito i CORSI  erogabili a livello pluriaziendale o customizzati presso sede aziendale, utilizzando tutti i canali di finanziamento attivabili:

Trattamento dei Dati Indentificativi *

Trattamento dei Dati Particolari