


Reati 231 – Frodi Iva
Reati 231 – Frodi Iva Significativi ampliamenti dei reati 231 Le società risponderanno anche delle frodi IVA di Enrico PINTUCCI partner AQM per i Modelli 231 Continua ad allargarsi l’elenco dei reati che possono far scattare la responsabilità...
E’ Falso Sostenere che non può Replicarsi lo Stesso Modello Organizzativo per Aziende che Svolgano le Stesse Attività
In dottrina si sostiene che ogni azienda presenti le sue peculiarità e che la giurisprudenza non ammetta che i contenuti di uno stesso Modello organizzativo possano essere replicati per più aziende, dovendosi ritenere che la duplicazione sia sintomatica di una mancata analisi dei processi e della mappatura specifica dei rischi.

Il Dilemma della Scelta e del Corretto Funzionamento dell’Organismo di Vigilanza
E’ noto che la proprietà ed il management delle PMI incontrino difficoltà nel comprendere come organizzare le attività di verifica dei Modelli 231, in assenza di requisiti del legislatore ai quali fare riferimento.

Nuove Linee Guida Assoambiente per la Gestione dei Rischi Derivanti dal Trattamento dei Rifiuti per le Aziende Manifatturiere
Il 25 febbraio FISE Assoambiente ha presentato presso la sede di Confindustria le nuove linee guida sulla predisposizione dei “Modelli 231” di Organizzazione, Gestione e Controllo per il settore gestione rifiuti.

Per la Mappatura dei Rischi non è Necessario Individuare le Specifiche Fattispecie di Reato
E’ un luogo comune sostenere che un’efficace mappatura dei rischi richieda il supporto di un Legale per l’inquadramento delle singole fattispecie di reato d’interesse per la propria azienda.