


La Funzione Compliance Prospettive Future per Aziende Industriali e Manifatturiere
Per la cultura manageriale italiana la funzione compliance si identifica con gli obblighi degli intermediari creditizi e finanziari derivanti dalle regole di vigilanza della Banca d’Italia e della BCE. Per il comparto questa funzione rappresenta infatti una posizione ben definita, complementare al Risk Management, principalmente orientata al rispetto delle disposizioni sul riciclaggio e sulla trasparenza.

Come Cambia la Gestione dei Rischi nell’Impresa 4.0
Fare innovazione significa oggi privilegiare l’efficienza dei processi operativi principalmente tramite l’automazione e la valorizzazione delle informazioni aziendali.

E’ Falso Sostenere che non può Replicarsi lo Stesso Modello Organizzativo per Aziende che Svolgano le Stesse Attività
In dottrina si sostiene che ogni azienda presenti le sue peculiarità e che la giurisprudenza non ammetta che i contenuti di uno stesso Modello organizzativo possano essere replicati per più aziende, dovendosi ritenere che la duplicazione sia sintomatica di una mancata analisi dei processi e della mappatura specifica dei rischi.